Quando spuntano e cadono i denti da latte? Quella che segue è una tabella indicativa a cui fanno seguito alcune indicazioni pratiche sulle tempistica.
Denti superiori | Spuntano | Cadono |
---|---|---|
Incisivi centrali | 8 - 12 mesi | 6 - 7 anni |
Incisivi laterali | 9 - 13 mesi | 7 - 8 anni |
Canini | 16 - 22 mesi | 11 - 12 anni |
Primi molari | 13 - 19 mesi | 9 - 11 anni |
Secondi molari | 25 - 33 mesi | 10 - 12 anni |
Denti inferiori | Spuntano | Cadono |
---|---|---|
Incisivi centrali | 6 - 10 mesi | 6 - 7 anni |
Incisivi laterali | 10 - 16 mesi | 7 - 8 anni |
Canini | 17 - 23 mesi | 9 - 11 anni |
Primi molari | 14 - 18 mesi | 9 - 10 anni |
Secondi molari | 23 - 31 mesi | 10 - 12 anni |
1. I primi ad arrivare sono i primi a cadere. Generalmente i denti da latte di un
bambino cadono nell’ordine in cui sono spuntati.
2. Se un dentino da latte cade troppo presto, cioè prima dei 4 anni e prima che il
dente permanente sia pronto ad uscire, è consigliabile rivolgersi ad un dentista
pediatrico che controllerà che non ci sia una malattia sottostante e potrebbe
intervenire con uno spaziatore (un rimedio di plastica su misura) per evitare futuri
problemi di affollamento.
3. Se invece un bambino raggiunge i 7 o gli 8 anni senza perdere nessun dente da
latte anche in questo caso si consiglia di consultare un dentista per fare una
radiografia e valutare la situazione. Questo ritardo può anche rappresentare un
vantaggio dato che i denti permanenti rimangono più a lungo nell'osso e saranno
quindi più duri e resistenti alla carie.
4. Se passano più di sei mesi tra la caduta del dente da latte e l’eruzione di quello
permanente, meglio controllare con una radiografia la formazione dei denti
sottostanti.
5. Tra i 7 e gli 8 anni c’è un periodo di un anno e mezzo, due, in cui i denti non
cadono. Sembra di riposo, in realtà in denti permanenti sottostanti maturano e si
preparano all’eruzione.
6. A volte il dente permanente erompe mentre quello da latte non è caduto creando
due file di denti bianco perla. E’ una fase temporanea, a volte chiamata “denti di
squalo”, ed è consigliabile seguire il processo con un dentista. Ricordare che, in
questo caso, la pulizia dei denti è più importante che mai.
7. Può capitare che i canini superiori erompano molto alti. Sono infatti gli ultimi ad
uscire e talvolta non trovano abbastanza spazio. Sarà da valutare in questo caso
l'utilizzo di un apparecchio provvisorio.
8. In ogni caso ricordare che il miglior amico dei dentini dei bambini non è né la
fatina né il topolino ma... il vostro dentista!